
Dopo questo piccolo riassunto tanti potrebbero pensare tra di loro: "Deve essere un bel film!", condizionati soprattutto dal fatto che si tratta di un film sugli alieni.
Prima di andare al cinema a vedere "Ultimatum alla Terra", conoscendo già l'originale avevo grandi aspettative. Ma uscito dalla sala non sono rimasto per niente soddisfatto, neanche Keanu Reeves riesce a salvarsi da questa catastrofe. Noioso, scontato, prevedibile e superficiale, anche il riferimento ad una più profonda riflessione è invece appena sfiorato. Oltretutto fa promozione alla Microsoft e a McDonald in una maniera a dir poco esagerata.
Incredibile poi, nella prima parte del film, come tutti i congegni della polizia fossero già pronti e i riflettori si trovassero già intorno alla sfera appena atterrata: se mancava solo poco più di un'ora all'impatto come potevano essersi organizzati così velocemente? E poi tutti credevano che ci sarebbe stato un impatto, quindi perchè la polizia avrebbe dovuto mettere dei riflettori (tra l'altro esattamente intorno alla sfera)? L'unica cosa che si salva sono gli effetti speciali. Molto bella la scena in cui quella specie di polvere di cui era composto il robot gigante "inghiottisce" il camion.
Ma sostanzialmente "Ultimatum alla Terra" è molto deludente. Molto meglio, a questo punto, rispolverarsi l'originale del 1951.
Consigliato: no, molto meglio l'originale
Voto:4,5
4 commenti:
sembrava proprio che fosse un film destinato a non lasciare niente! un ultimatum lo si dovrebbe dare a questo regista! ciao auguri per il blog
grazie per gli auguri!
Un blog molto bello che linko immediatamente. Complimenti!
Il film non l'ho ancora visto, ma mi immaginavo che non potesse competere con l'originale.
Grazie per i complimenti!
Per il film: già.. non c'è proprio paragone
Posta un commento